Salve cari lettori!
Per ingannare l’attesa dell’uscita del nuovo libro di Hunger Games, prevista per il 19 Maggio, oltre a rinfrescarvi la memoria con in Review Party dei tre capitoli della saga, abbiamo deciso di dedicare uno spazio anche alla saga cinematografica tratta dai romanzi, per poter vedere assieme gli eventi che differiscono tra i libri e le loro trasposizioni cinematografiche.
Il giorno successivo all’uscita sul nostro sito della recensione del libro, troverete questa rubrica dedicata alle differenze che esso ha rispetto al suo corrispondente adattamento sul grande schermo.
Partiamo ovviamente parlando del primo film, ovvero “Hunger Games” .

Nel primo film le differenze non sono molte, solo alcune sono rilevanti e si tratta perlopiù di cambi fatti per rispettare i tempi cinematografici:
-La prima differenza rilevante che ci troviamo ad affrontare è come recupera la spilletta Katniss, visto che nel film vediamo che le viene regalata al forno del distretto, ma in realtà la riceve in dono dalla sua amica Madge, personaggio che purtroppo non viene mai menzionato in tutta la pellicola.
–Haymitch, il nostro simpatico ubriacone, nella pellicola viene introdotto durante il trasporto dei tributi verso Capitol City, ma in realtà il libro ci rivela che la sua comparsa avviene prima, ovvero alla mietitura, durante la quale riva sul palco, ma essendo troppo ubriaco viene letteralmente trascinato via.
–Seneca Crane, lo stratega che viene mostrato in tutto il suo splendore mentre tenta di eliminare la nostra protagonista, in realtà non viene mai nominato nei libri e quindi tutte le scene che lo riguardano sono delle aggiunte della pellicola.
-Anche il lavoro degli strateghi comandati da Seneca non esiste nel libro, visto che esso è tutto raccontato dal punto di vista di Katniss che non sa cosa stiano facendo in realtà.
-Nel primo film non viene fatto alcun riferimento ai senza voce, cosa che verrà accennata nel penultimo adattamento cinematografico, mentre in realtà nel primo libro Katniss viene a sapere dei senza voce durante una cena nel centro di addestramento.
-La nostra protagonista perde l’udito dell’orecchio sinistro durante l’esplosione che avviene vicino la cornucopia, e dopo i giochi verrà operata per riacquistare l’udito, mentre nel film perde l’udito solo momentaneamente.
Parlando sempre di cornucopia, gli ibridi che inseguono i nostri finti amanti( almeno per ora) possiedono i tratti dei tributi morti, dettaglio non mostrato nel film.
–Cato durante lo scontro finale nel film viene sbranato dagli ibridi, e Katniss pone subito fine alle sue sofferenze con una freccia, ma in realtà nel libro Katniss lo finirà solo all’alba, dopo avergli fatto passare tutta la notte soffrendo.
–Peeta viene azzannato ad una gamba dagli ibridi, cosa che gli costerà l’amputazione di quest’ultima e la sostituzione con una protesi, mentre nel film se la cava “solo” con una profonda ferita;questa è sicuramente la differenza più grave non riportata fedelmente nel film, perchè l’avere una protesi ed essere quindi più lento e claudicante, comporterà delle conseguenze nei capitoli successivi della saga.
-Alla fine del libro, Peeta capisce che tutto quello che c’è stato tra lui e Katniss era soltanto una strategia per avere la possibilità di sopravvivere, ma nel film questa scena è stata rimossa.
Ed eccoci arrivati alla fine!
Complessivamente libro e film del primo capitolo siano molto somiglianti ,con la grave eccezione dell’episodio della gamba di Peeta.
Spero che vi sia piaciuta questa rubrica e che abbiate apprezzato scoprire in che cosa differiscono i due adattamenti.
Ora la parola passa a voi, diteci che ne pensate e se a vostro parere ci sono altre differenze che ritenete importanti, insomma dite la vostra ci tengo eh.
Prima di salutarvi, vi lascio il link per acquistare il dvd/bluray del primo film-> “Hunger Games”
Ci ritroviamo Lunedì 18 Maggio alle 14:00 per parlare delle differenze tra il libro ed il film del capitolo più apprezzato sia dalla critica letteraria che da quella cinematografica, ovvero “Hunger Games: La ragazza di fuoco”
Con affetto il vostro (sempre presente anche se non scrive quasi mai) Tato_Nerd.